Seminario di sensibilizzazione alla Cultura Sorda per le classi 4^ SASS
Lunedì 27 gennaio 2025 presso l’Istituto “G. A. Remondini” si è svolto un incontro dedicato alla sensibilizzazione verso la Cultura Sorda ed alla LIS.
L’evento coordinato dalla prof.ssa Sarah Gazzabin, docente specializzata sul sostegno e conoscitrice di LIS e cultura sorda in possesso dell’attestato di formazione corso LIS terzo livello B1 conseguito c/o l’Istituto Sordi di Torino, ha avuto come ospiti speciali Daniele Bisson, sordo segnate, e Samanta Fornari, docente specializzanda per le attività di sostegno.
Durante il seminario Daniele Bisson ha potuto portare la sua personale testimonianza di vita di persona sorda in un mondo strutturato prevalentemente per udenti. Ha spiegato le difficoltà e le strategie con le quali tutti i giorni affronta la vita fornendo esempi concreti per rendere la nostra società sempre più inclusiva ed abbattere il più possibile le barriere di comunicazione e gli stereotipi che affliggono una disabilità “invisibile” quale la sordità di fatto è.
Il suo intervento si è svolto interamente il Lingua dei Segni Italiana e la prof.ssa Fornari ha curato la parte di interpretariato.
La prof.ssa Gazzabin ha curato, invece, la parte teorica con approfondimenti relativi a:
- struttura dell’orecchio e tipi di sordità;
- ausili protesici;
- metodi e strumenti per la comunicazione con persone sorde;
- educazione bilingue e bimodale;
- cos’è il programma baby sign;
- ambiente, relazioni e sicurezza: come garantire l’efficacia della comunicazione;
- cosa sono la LIS, la dattilologia ed il segno-nome.
Il compito della scuola è fornire ai giovani le conoscenze e le competenze necessarie per osservare il mondo in modo critico al fine di costruire una società democratica, responsabile ed inclusiva; nonché, ampliare le possibilità di formazione professionale per un proficuo inserimento nel mondo del lavoro.
A seguire sono stati organizzati 4 incontri divulgativi, pomeridiani e facoltativi, tenuti dalla prof.ssa Gazzabin, con lo scopo di avvicinare i ragazzi alle prime basi della LIS fornendo pillole di lessico di base (dattilologia, numeri, espressioni di tempo, famiglia, indicazioni stradali), lessico di settore (figure professionali e ambienti di lavoro riferiti al socio-sanitario, parlare di malesseri e cure di base) e di Cultura Sorda (canzoni, poesia, VV, storia della LIS).
Per l’Indirizzo SSAS
Prof.ssa Sarah Gazzabin
Prof.ssa Annalisa Caldana
Ultima revisione il 18-02-2025